
|
22 Ottobre 2000
Cara Diletta, se vuoi fare qualche ricerca sulla traduzione della fiaba e del nome del protagonista dovresti scriverlo in modo
corretto, cioè RUMPELSTILZCHEN. E'una parola quasi impronunciabile anche
per me, che sono di lingua madre tedesca. Non ho mai sentito una traduzione di questo nome, ma vedrò di fare qualche ricerca, la cosa
m'intriga.
Ciao
Uta
Se vuoi rispondere clicca qui |

|
22 Ottobre 2000
Ciao Diletta, ho trovato! In italiano viene tradotto con STREPITOLINO. Gli inglesi la fanno più complicata e lo chiamano
RUMPLE-STILTS-SKIN. Nella prima versione scritta a mano dai fratelli Grimm
(del 1807-1810) l'ometto si chiamava Rumpenstünzchen. Comunque durante tutta la fiaba si parla sempre di un ometto e basta. Solo alla fine,
quando la regina dovrebbe consegnargli il suo primogenito come promesso, lui le da tre giorni per scoprire il suo nome. Una comare della regina lo
segue nel bosco e lo vede saltellare attorno al fuoco, cantando una canzoncina in cui dice: "come sono contento che nessuno sa, che mi chiamo
Strepitolino". Così la regina salva il suo bambino e l'omino dalla rabbia
si strappa in due. Contenta?
Ciao
Uta
Se vuoi rispondere clicca qui |

|
5 Novembre 2000
Cara Diletta,
un po' di anni fa, nelle Fiabe Sonore della Fabbri, fu pubblicata una favola che si chiamava
"Il nano Tremotino" e che penso sia quella cui ti
riferisci. L'omino si chiamava, appunto, Tremotino, ed era un nanetto che
aveva chiesto, in cambio di tre favori, il figlio primogenito della protagonista.
Spero di esserti stata almeno un po' utile, ciao!
Tiziana
Se vuoi rispondere clicca qui |