![]() |
![]() ![]() ![]() |
La conta serve per scegliere una o più persone all'interno di un gruppo.
Viene usata dai bambini per esempio quando devono decidere chi "sta sotto" a
nascondino, oppure quando devono dividersi tra indiani e cowboy o in genere in due
squadre.
Potete trovare alcune conte in dialetto nella pagina dedicata.
CINCIRINELLA Sasso, sassolino e rena |
|
AMBARABA' Ambarabaciccicoccò |
|
BUM BUM!!! |
|
PASSA PAPERINO Passa Paperino |
|
AULI'-ULE' Aulì-ulè che t'amusè |
|
UNCI DUNCI Unci dunci trinci |
|
PONTE PETIT-PERUGIA Ponte petitet-petapette (ricevuta da Mirko e Valeria)
PONTE PONENTE Ponte ponente (ricevuta da Elly) |
|
SOTTO il PONTE di PILACCASotto il ponte di Pilacca c'è un bambin che fa la cacca la fa dura dura dura il dottore la misura la misura trentatrè a star sotto tocca a te! (ricevuta da Antonella) |
|
SOTTO la PERGOLA NASCE l'UVA Sotto la pergola nasce l'uva (ricevuta da Antonella) |
|
BOCCHINO BOCCONE e BOCCACCIA C'erano tre cacciatori che andavano a caccia (ricevuta da Antonella) |
|
UNSI DUNSI Unsi dunsi trensi (ricevuta da Ass, Proloco Trequanda) |
|
GIOCHIAMO AL CASINO' Giochiamo al casinò (ricevuta da Claudia) |
|
LA VECCHIA SCORREGGIONA Sotto il ponte di Verona (ricevuta da Rogavira) |
|
Ci si mette tutti in cerchio con le mani strette a pugno davanti a sè (come se si stringessero due sbarre di una ringhiera). Chi canta usa il suo pugno destro per tenere il ritmo battendolo a giro su tutti i pugni del cerchio. E' fuori o sotto chi viene toccato alla fine della cantilena. PUM PUM! (ricevuta da Sabina) |
|
CONTA CONTA CONTARELLO Conta conta contarello (ricevuta da Daniela) |
|
Una conta in dialetto trevigiano. Tutti seduti si contano i piedi; quando ad uno vengono contati entrambi i piedi ha perso. SECIO SECEO Secio seceo (ricevuto da Angelo) |
|
PIPPON D'ORO Pippon d'oro, (ricevuta da Tobia) |
|
PIN PUN PETA Pin pun peta la mela l'arancia |
|
OLE' OLE' O LAGNA Un bambino bendato al centro di un cerchio fa oscillare un braccio mentre i compagni, in cerchio, dicono la seguente filastrocca: Olè olè o lagna e al termine della filastrocca il bambino rimane col braccio sospeso indicando così il bambino da eliminare. (ricevuta da Marinella) |
|
L’UCCELLIN Uccellin che vien dal mare (ricevuta da Katia) |
|
LO SCERIFFO Lo sceriffo Biri Biri (ricevuta da Katia) |
|
PRIMA E DOPO Uno, due... un, due, tre: (ricevuta da Katia) |
|
LE MANI Mi lavo le mani (ricevuta da Katia) |
|
SOTTO IL PONTE Sotto il ponte ci son tre bombe (ricevuta da Katia) |
|
SOTTO LA PERGOLA NASCE L'UVA Sotto la pergola nasce l’uva (ricevuta da Katia) |
|
TIRINTOPPETE Tirintoppete pan bollito (ricevuta da Katia) |
|
7 14 21 28 7 14 21 28 (ricevuta da Katia) |
|
7 14 21 28 Pulcinella ha vinto al lotto (ricevuta da Katia) |
|
7 14 21 28 7 14 21 28 (ricevuta da Katia) |
|
A BI BO Chi sta sotto non lo so (ricevuta da Katia) |
|
UNO, DUE, TRE Uno, due, tre, Nove, otto, sette, (ricevuta da Katia) |
|
SOTTO LA CAPPA DEL CAMINO Sotto la cappa del camino (ricevuta da Katia) |
|
LEPRE LEPROTTINO Lepre leprottino (ricevuta da Katia) |
|
ANGLIN GLENA Anglin glena, (ricevuta da Alma) |
|
TI TO FÖRA BALOC Ti to föra baloc. (ricevuta da Alma) |
|
BINGO BONGO Mamma mi compri il Bingo Bongo (ricevuta da Anna) |
|
UNO DUE TRE "Uno, due, tre, (ricevuta da Zia Noris) |
|
A PI QU TE' A pi qu tè (ricevuta da Eugenio) |
|
Ninne Nanne | Filastrocche | I giochi |
Scioglilingua | Dialetto | Storielle |
Ritorna alla pagina delle favole per i più piccini