Non corriamo troppo con la fantasia! Intanto siamo ansiosi di ricevere altri contributi
di questo genere, quindi "scuole", forza, datevi da fare!!!

|
- SCUOLE ELEMENTARI CESANA di BOLOGNA
- Maggio 1997 - I bambini di Terza
delle Scuole Elementari Cesana di Bologna hanno deciso di giocare con la fantasia,
sono saliti sul magico Cavallo della Fantasia e sono partiti al passo: hanno creato ben 20
immagini, tutte diverse e veramente particolari.
A quel punto hanno messo il cavallo al trotto e hanno cercato i nomi giusti per le figure
che avevano creato. Non contenti, si sono lanciati al galoppo e insieme hanno costruito
due storie sui loro personaggi.
Quando, stanchissimi, hanno deciso di fermarsi, hanno trovato due storie bellissime
completamente inventate da loro:
La ballerina e il fiore cappello mangia stregoni
-
La freccia d'oro
|

|
- I LAVORI per le SCUOLE di MARVI
- La nostra Marvi, oltre a scrivere bellissime favole, scrive
anche dei lavori per spettacoli e recite di bambini. Anche questi davvero interessanti!
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni potete scrivere a Marvi
L'elefantino Jumbo
- Una storia scritta per introdurre i bambini all'ascolto di "Jumbo's Lullaby"
dal "Children's Corner" di Claude Debussy
-
La straordinaria storia di Gargantua e Pantagruel
- Testo tratto da Rabelais e adattato per una recita al Carnevale dei Bambini con musiche
di Satie
-
Francette et Pià
- Una storia preparata per commentare l'esecuzione della raccolta pianistica di H.Villa
Lobos
-
I
musicanti di Brema
- Una versione musicale della fiaba dei Fratelli Grimm
|

|
- SCUOLE MEDIE di UDINE e ALGHERO
- Giugno 1999 - Questa favola è frutto della collaborazione
di tre scuole medie, due di Udine e una di Alghero; è un
bellissimo progetto che ha attinto a due diverse tradizioni della fiaba popolare, quella
friulana e quella sarda, inserendo alcuni aspetti dell'epica nordica.
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni potete scrivere alla Scuola Media G.B.Tiepolo
Le avventure di Fred
|

|
- SCUOLA MEDIA DI VEROLI di COLLEPRENESTINO
- Giugno 1999 - Questi ragazzi hanno costruito una stupenda
storia in rima interpretando i tratti salienti della racconto di Luis Sepùlveda e
concludendo con una morale sempre in rima: davvero un ottimo lavoro!
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni potete scrivere a Luciano.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a
volare
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE DI ABANO TERME
- Gennaio 2000 - I bambini della V B
della scuola elementare di Abano Terme stavano lavorando a costruire un rimario e
si sono inventati questa bella filastrocca sulla vita di un pipistrello. Davvero
simpatica!
Il pipistrello
|

|
- I LAVORI per le scuole di CARMELINA
- Gennaio 2000 - Carmelina Fraraccio scrive: "Leo e Lea
sono due bambini che fanno un viaggio nel passato, grazie all'incontro con un bambino
paleolitico, che li conduce alla scoperta diretta della preistoria. Quello mandato è solo
una parte del loro fantastico viaggio e vuole essere un modo fantastico di avvicinare il
bambino alla storia e alla cultura. Sono un'insegnante e sto elaborando un progetto che
possa sviluppare le storie dei nostri due piccoli amici in maniera creativa, didattica e
soprattutto fantastica!".
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni potete scrivere a Carmelina Fraraccio.
Leo e Lea
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE DANTE ALIGHIERI DI GENOVA
- Febbraio 2000 - "Siamo dei bambini di seconda
elementare della scuola Dante Alighieri di Genova. Siamo visitatori del vostro sito che ci
piace tanto. Possiamo contribuire anche noi? Abbiamo inventato tante filastrocche,
semplici semplici, ve ne mandiamo alcune. Forse possono servire per i più piccini".
Buona idea e mandatene ancora!!!!!
Chi volesse mettersi in contatto con questa classe può scrivere a questo indirizzo
Filastrocche
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE di COLOGNA VENETA (Verona)
- Febbraio 2000 - I bambini della II A di Cologna Veneta ( Vr
) ci scrivono: "si tratta di una filastrocca in rima. E' il primo testo inventato
interamente dagli alunni che hanno inventato delle rime che, guardacaso stavano bene
insieme; allora le abbiamo riordinate ed è nata questa divertente filastrocca."
Buon appetito, sarà tutto squisito
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE "G.Tosi" di ROMA
- Molti ragazzi della 3^C della Scuola Elementare "G.Tosi" di Roma ci hanno
scritto. Ecco i loro lavori.
- Le FAVOLE di GIORGIO
- Gennaio 2000 - Giorgio ci scrive: "Sono un bambino di
8 anni, frequento la classe 3°C della scuola 'G. Tosi' di Roma. Mi definiscono un 'poeta
ermetico', e la maestra dice che i miei testi hanno un'intensità profonda. Voi che ne
pensate?" Cosa aspettate ad andare a leggere?
Poesie
- Tre poesie ermetiche
- Le FAVOLE di ILARIA
- Febbraio 2000 - Ilaria ci scrive: "Ciao! Sono Ilaria,
frequento la classe 3^C della Scuola "G.Tosi" di Roma. La maestra mi ha parlato
del vostro sito. Ieri sera ho letto le poesie del mio compagno di classe Giorgio ed ho
pensato, così, di mandarvi anche la mia leggenda inventata. Spero di vederla pubblicata
molto presto!" Subito accontentata. E d'altra parte con una leggenda così bella come
si poteva non accontentarti?
Perché il camaleonte cambia sempre colore
- "Ho inventato questa leggenda pensando alla stranezza del camaleonte che cambia
colore a seconda del posto in cui si trova, per mimetizzarsi e non farsi vedere dagli
altri animali e, soprattutto, per non essere mangiato!"
- Le FAVOLE di SARA
- Febbraio 2000 - Sara ci scrive: "Sono Sara, alunna
della 3^C della scuola G. Tosi di Roma. La mia maestra dice che sono una delle poetesse
più sensibili e profonde della sua classe e una produttrice inesauribile di
filastrocche." E non si può davvero darle torto.
Filastrocche e posie
- Due filastrocche e due poesie, per cominciare!
- Le FAVOLE di THEA
- Febbraio 2000 - Thea ci scrive: "Sono Thea, alunna
della 3^C della scuola "G. Tosi" di Roma. La mia maestra dice che sono una
grande sognatrice ed una poetessa 'intimista'. Vi piacciono le mie poesie?" Dovete
ammettere che questa classe è davvero interessante!
Poesie
- Due poesie "intimiste"
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE di MACCHIA D'ISERNIA
- Febbraio 2000 - "Siamo i bambini della scuola
elementare di Macchia D'Isernia (S. Agapito e Macchia). Abbiamo inventato una storia che
parla di pace ed amore. Vi piace? Ci piacerebbe sapere cosa ne pensate." Certo che ci
piace e piacerà sicuramente anche ai nostri visitatori!
Nonna Cicca
- Le FAVOLE di SARA
- Marzo 2000 - Sara ha 9 anni e si presenta così: "sono
una bambina della scuola elementare di Macchia d'Isernia e ho inventato questa
filastrocca. Spesso i bambini sono costretti a svolgere lavori scolastici scelti dai loro
insegnanti, invece, secondo me dovrebbero trovare un accordo con i propri alunni, così
tutti sarebbero interessati e soddisfatti."
Cosa dite, ha ragione? Secondo noi sì.
Cara primavera
- "Questa mattina mentre venivo a scuola mi sono resa conto che la primavera è ormai
alle porte: laria è più tiepida, le prime gemme rivestono i rami, il cielo è
sgombro di nuvole e fa posto al sole. E così che mi è venuto in mente di scrivere
una lettera alla primavera"
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE di SUGANO (Orvieto - TERNI)
- Marzo 2000 - I bambini di prima e seconda
della scuola elementare, una piccola scuola vicino ad Orvieto che dipende dalla
Direzione Didattica di Orvieto, ci hanno mandato alcuni contributi
davvero belli.
Chi volesse mettersi in contatto con loro può scrivere a questo indirizzo
Filastrocca con l'alfabeto
- Marzo 2000 - "Abbiamo creato questa semplice filastrocca e
vorremmo vederla pubblicata in
internet". E noi siamo felicissimi e
onorati di accontentarli!!!
Le
diciassette Z
- Marzo 2000 - Un anno dopo i nostri
piccoli amici sono in terza e ci mandano una splendida storia scritta da
Viola, una compagna di classe davvero piena di fantasia!
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE FINALMARINA
- Aprile 2000 - I bambini della classe 2^B Finalmarina ci
scrivono: "Abbiamo lavorato in 3 gruppi di 4 bambini cercando di far lavorare la
fantasia; lo schema delle storie prevedeva: un protagonista e un antagonista, l'ambiente
era a piacere e ci potevano essere anche altri 4 personaggi. Se qualche scuola ci vuole
contattare date il nostro indirizzo di posta
elettronica." Ecco fatto! E adesso cosa aspettate ad andare a leggere le favole
inventate da questi fantastici bambini?
Tre brevi storie
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE di LONGANO
- Aprile 2000 - I bambini di 5^ ci hanno mandato questa
poesia che fa parte di un calendario realizzato dalla scuola elementare di Longano in
collaborazione con la scuola media locale. Ve la presentiamo con grande piacere anche
perché parla di un argomento davvero importante.
La pace
|

|
- BAMBINI di VARIE SCUOLE ELEMENTARI
LIGURI
- Novembre 2000 -
"Ecco una ricerca fatta da scolari liguri sulle conte in dialetto. Vi prego di citare la fonte diretta, come da mio file allegato.
Io non c'entro. Ho solo tentato di tradurle ma, sebbene io sia ligure, ho avuto alcune
difficoltà. Magari, dopo che sarà in rete, mi farò aiutare direttamente dagli autori a completare la mia incompiuta."
(Alma)
Conte
in dialetto ligure a cura dei bambini di varie scuole elementari
- "E' un lavoro tratto dalla ricerca trovata su internet di uno studioso, Mauro, che ha fatto un lavoro a livello mondiale sulle conte.
Gli ho chiesto quelle in ligure e lui è stato così gentile da mandarmi il
materiale; l’unica richiesta che ha fatto è di pubblicare il materiale a nome delle scuole, in modo da lodarne gli autori."
(Alma)
|

|
- SCUOLA ELEMENTARE di GINESTRA
FIORENTINA
- Gennaio 2001 - Lia è la maestra della
classe quinta elementare e ci manda alcune poesie scritte dai suoi
alunni nel laboratorio di informatica.
Lia cura anche un sito, http://space.tin.it/scuola/kalari,
in cui sono raccolti i lavori svolti dagli alunni della scuola: favole,
poesie, ipertesti, sondaggi.... Il sito è in continuo aggiornamento e
in attesa dei commenti dei visitatori.
Poesie
|
|
|
Vuoi farci leggere il lavoro che hai fatto con la tua scuola o che hai visto recitare?
Clicca qui subito e mandaci tutto.